Partenza ore 18,30 per Erice, borgo di impianto medievale situato a 751 metri sul monte S. Giuliano.Visita al castello di Venere dedicato al culto della dea dell’amore eretto sulle rupe isolata dell’acropoli. Si prosegue per il Giardino e torretta Pepoli da dove è possibile ammirare un panorama straordinario sul golfo di monte Cofano, su Trapani e sulle isole Egadi. Si percorrono a piedi le strette stradine lastricate attraversando le chiese di S. Giuliano e S. Carlo, il centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” e il bellissimo Duomo. E’ possibile effettuare shopping serale presso piccole botteghe del borgo, dai tappeti e ai tipici ricami, alla ceramica ericina e souvenir di ogni tipo. Prevista è anche una sosta presso una famosa pasticceria a degustare i tipici dolci di mandorla della tradizione ericina. E’ possibile effettuare una cena libera nei tipici ristoranti con menù a scelta per la degustazione dei piatti locali o ancora presso caratteristici Snack Bar.
Rientro ore 23,00 circa.
Ore 18,00 – Partenza per la laguna dello Stagnone di Marsala. Durante il percorso verrò effettuata una sosta presso la riserva naturale delle saline dei mulini a vento. Il paesaggio marino reale diventa al tempo stesso fantastico e unico. Si ascolta il silenzio e, l’unico suono è il proprio respiro in armonia a quello della natura. E’ facoltativo poter effettuare a bordo di un elegante imbarcazione il giro dello Stagnone al tramonto, ammirare oltre che Favignana le piccole isolette dello Stagnone. E’ possibile effettuare una cena con la tipica cucina marsalese degustando anche i suoi ottimi vini e liquori. In serata proseguimento per il tour di Marsala con visita del centro storico cittadino. Rientro per le 23,00 circa.
Partenza ore 18,30 per la visita alle saline e mulini a vento della riserva di Trapani e Paceco. La riserva, all’interno della quale si esercita l’antica attività di estrazione del sale , è un importante zona umida che offre riparo a numerose specie di uccelli migratori tra cui il Fenicottero rosa e tanti altri. Sosta al museo del Sale dove è possibile ammirare al tramonto le isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo e dove si è immersi in una magica atmosfera e ricca di colori. Si procede per il centro storico di Trapani con un tour panoramico della città: porto peschereccio, il castello della colombaia, Torre Ligny oggi sede del museo della Preistoria ed un tempo roccaforte difensiva della città. Mura di Tramontana, fortificazioni della città antica eretta durante la dominazione spagnola. Passeggiata a piedi nel centro storico di trapani dove è tutto un susseguirsi di edifici storici di valore artistico elevato, chiese barocche, stradine, negozi e localiserali di suggestiva atmosfera. E’ possibile effettuare una cena libera in alcuni ristorantini il cui menù è a base di pesce o gustare la rinomata pizza trapanase. Rientro ore 23,30 circa.
Partenza alle ore 18,30 per il borgo di Scopello. Durante il percorso di notevole bellezza si può ammirare la spiaggia di Guidaloca e al lato nord della riserva dello Zingaro è possibile ammirare le antiche torri di avvistamento. Sosta ai Faraglioni di Scopello ricchi di vegetazione mediterranea dove si assiste ad uno spettacolo naturale fuori dal comune. Il paesaggio è arricchito dal complesso della Tonnara in disuso di indiscutibile fascino già documentata agli inizi del XIII sec.. Luogo scelto per alcune riprese cinematografiche e fiction come alcuni episodi del commisario Montalbano. Si prosegue per la visita al piccolo borgo di Scopello. E’ possibile degustare il tipico “Pane Cunzatu”. Si procede per la Cittadina di Castemmare del Golfo, antico emporio segestano. Lungo il tragitto è prevista una sosta al belvedere da cui è possibile ammirare l’incantevole golfo. Passeggite lungo il centro storico con possibilità di effettuare una cena libera presso i tipici locali del luogo con menù a base di pesce appena pescato. Rientro ore 23,30 circa.