Ore 08,30 partenza per il borgo medievale di erice (m 751). La cittadina si adagia, raccolta sulla sommità del monte S. Giuliano. L’abitato contenuto in un perimetro triangolare, mantiene i caratteri originari dell’ impianto medievale. L’ambiente urbano silenzioso e ben conservato con le strette stradine tortuose lastricate a fasce e a riquadri e con i caratteristici cortili interni, patii fioriti da cui si accede alle abitazioni, conferiscono al luogo un impareggiabile bellezza. Visita guidata alla villa comunale detta “Balio” oltre la quale è la platea dell’antica acropoli nel cui recinto sorgeva il tempio famoso di Venere Ericina. Visita al Castello di Venere , e le torri del Balio e pepoli, da cui si può godere un panorama senza eguali sul golfo di Cofano e sulle isole Egadi. Passeggiata lungo le strette stradine del borgo, si attraversano le chiese di S. Giuliano, S. Carlo, e il centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” piazza S. Domenico, piazza della Loggia, palazzi nobiliari, e il Museo civico……. Visita del bellissimo Duomo. Sosta per lo shopping fra le piccole botteghe di artigianato locale (tappeti,ceramica ericina, prodotti di tonnara e souvenir).Sarà visitata una famosa pasticceria per degustare i famosi dolcini di pasta di mandorla, frutto di un antica tradizione ericina. Spuntino libero a pranzo ( specialità “pane cunsato” e il famoso cannolo di ricotta di pecora). Sarà effettuata una sosta alle saline e mulini a vento di Trapani e Paceco. Il tour continua per la visita a Segesta del tempio Dorico e del teatro greco. Rientro alle 18,30 circa.
Ore 8,00 partenza per Palermo. Palermo, capoluogo della provincia della Sicilia,si affaccia su un ampio porto esteso fra Monte Pellegrino e Capo Mongerbino. La città offre un patrimonio monumentale ed artistico che iniziando dall’ VIII sec. a. C. si estende in un arco temporale millenario e consente di ammirare le vestigie lasciate dai popoli che l’hanno abitata: Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Borboni
Il Tour prevede la visita alla Cappella Palatina, splendido monumentale dell’età normanna fatta costruire da Ruggero II intorno al 1130. Essa offre la più semplice espressione dell’ arte bizantina, araba e latina. Sarà visitato anche il sito esterno del Palazzo dei Normanni. Seguirà la visita alla Al suo interno le tombe Imperiali e Reali Normanne – Sveve e la cappella di S. Rosalia, patrona della città, ove trovasi le sue reliquie. Seguirà il Mercato di Ballarò o Capo, L’interno delle chiese di S. Giuseppe dei Teatini, S.S Salvatore, la chiesa della Martorana, piazza Pretoria con la sua fontana, palazzo Senatorio, i Quattro Canti , via Maqueda e l’esterno del teatro Massimo. Durante una pausa sarà possibile degustare i prodotti tipici siciliani, presso rinomate pasticcerie, gelaterie della città, così anche prodotti gastronomici.
Sarà effettuato un tour panoramico lungo la Cala dove ci sarà la degustazione del panino con la “Meusa” , lungo la via Libertà, dove è possibile ammirare le splendide palazzine di stile liberty dei primi del ‘900. Sarà effettuato un giro alla Kalsa, quartiere arabo. Il tour proseguirà per Monreale con visita al famoso Duomo di Monreale la cui serie di mosaici bizantini che ornano tutto l’interno ne fanno un monumeto del valore pressocchè unico al mondo. Rientro per le ore 19,00 circa
Ore 8,30 Partenza per Marsala con visita guidata ad una cantina storica del vino “Marsala”, degustazione . Passeggiata lungo il centro storico di Marsala attraverso Porta Garibaldi dove sarà possibile ammirare palazzi storici come il Palazzo del VII Aprile, il Duomo, piazza della Repubblica e il complesso monumentale di S. Pietro con l’annesso museo risorgimentale garibaldino e il museo Lillybeum. Sarà effettuata una sosta presso le saline e i mulini a vento lungo la laguna dello Stagnone, di fronte all’isola di Mozia. E’ possibile effettuare uno spuntino libero (specialità tavola calda o “Pane Cunzatu”). E’ facoltativo raggiungere Mozia, al centro del bacino lagunare, fondata dai Fenici, con un piccolo battello per la visità del sito archeologico e del museo Whitaker dove sono esposti reperti archeologici rinvenuti nell’isola a marsala e a Birgi. In alternativa si puo’ effettuare con un’ imbarcazione il giro delle isole dello stagnone ( escursione facoltativa, durata circa 1 ora).
Ore 8,00 Partenza per Agrigento , visita al parco Archeologico della valle dei Templi (oggi patrimonio dell’unesco). Visita al tempio di Giunone, tempio della Concordia, il meglio conservato tra tutti i templi greci, il tempio greco di Eracle e il tempio di Zeus (Giove). Dopo lo spuntino libero, visita facoltativa al museo Archeologico il quale espone più di 5000 reperti che, ordinati secondo un criterio cronologico e topografico, illustrano la storia del territorio agrigentino dlla preistoria fino alla fine dell’età greco-romana. Segue la visita alla “casa museo” di Luigi Pirandello (premio nobel per la letteratura)in cui è possibile scoprire fotografie, lettere, manoscritti, recensioni, prime edizioni di libri con dediche autografe, locandine delle sue opere rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Il tour si conclude a Sciacca, deliziosa cittadina marinara, con sosta al belvedere a strapiombo sul mare. Rientro alle ore 19,00 circa.